Pc On
 
  Home    Forum    Download    Test ADSL    Login            Mio Flickr  
Utenti connessi8  24-03-2023  
    Menù
 Home

 News
 Archivio
 Cerca

 Guide
 Trucchi
 Windows Xp

 Risorse
 Forums
 Downloads
 Glossario
 Produttori HW
 Test ADSL
 Port Scanner
 Anti Virus
 Traduttore
 User Agent

 Info
 Contattaci
 Passa Parola
 Statistiche

    Cerca con:
Google
WebPc On

    Chi è Online

   Visitatori 8 Visitatori
   Utenti 0 Utenti

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui

    Siti amici
Roms Planet

    Segnalato da:
Segnala il tuo sito su GoldenWeb
WinTricks.it WebRing
Sito segnalato da Freeonline.it - La guida alle risorse gratuite

  Governo, più tasse su elettronica e supporti ottici
Dal Web
Di solito l'high tech con il passare del tempo diminuire i prezzi. In tutto il mondo ma non in Italia dove il rischio per molti prodotti è esattamente l'opposto. Merito del decreto del 30 dicembre firmato da Sandro Bondi, ministro dei beni culturali, che alza, di parecchio, la gabella dell'equo compenso.

 Si tratta della somma versata dai produttori di tecnologia alla Siae per compensare la Società italiana autori ed editori delle copie private legittimamente fatte da chi ha acquistato cd e film.

Il problema è che l'equo compenso italiano è il più alto d'Europa, e colpisce con la nuova versione, oltre a Cd, Dvd e masterizzatori tutti i dispositivi dotati di memoria. Cellulari, Mp3, chiavette Usb, hard disk esterni fino al decoder di Sky dotato di memoria.

Il risultato è che la Siae, senza muovere un dito, passerebbe da un incasso di circa 70 milioni a oltre 300.

Il decreto è molto dettagliato e per ogni prodotto stabilisce quale sia la nuova tassa. Così, per i Cd-r ci sono 0,15 cent ogni 700 Mb (il compenso è aumentato proporzionalmente per i supporti di capacità superiore). Per i cd-rw audio si va a 22 cent per ogni ora di registrazione, 0,41 per i Dvd da 4,7 Gb, mentre per i Blu-Ray ci sono 0,41 cent per ogni 25 Gb. Per i cellulari il decreto prevede 90 centesimi su ogni prodotto venduto, mentre per il decoder si passa da un minimo di 6,44 a un massimo di 29 euro.

Per la Siae si tratta della solita tempesta in un bicchier d'acqua. E' improprio parlare di tassa (è diritto d'autore), i soldi non vanno alla Siae ma agli artisti, non si tratta di un freno alle nuove tecnologie e neanche di uno svantaggio per il consumatore.

Ovviamente non la pensano così le associazioni dei consumatori. Altroconsumo parla di provvedimento ingiusto e il Movimento dei consumatori intende avviare una petizione online contro il provvedimento che porterà a un aumento dei prezzi dei prodotti.

Critica anche l'Anie (Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche)secondo la quale il provvedimento penalizza l'innovazione.

Fonte: 01Net

Postato da: Sertek il Sabato, 16 gennaio 10 ore 09,01

 Precedente Successiva  
Arriva Firefox mobile, prima su Nokia N900L'iPad e la rete ridotta a Splinternet

 
    Links Correlati
· Inoltre Dal Web
· News by Sertek


Articolo più letto relativo a Dal Web:
Internet, rischio di pagare bollette salate


    Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente


    Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


"Governo, più tasse su elettronica e supporti ottici" | Login/Crea Account | 0 commenti
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati