Pc On
 
  Home    Forum    Download    Test ADSL    Login            Mio Flickr  
Utenti connessi25  16-03-2025  
    Menù
 Home

 News
 Archivio
 Cerca

 Guide
 Trucchi
 Windows Xp

 Risorse
 Forums
 Downloads
 Glossario
 Produttori HW
 Test ADSL
 Port Scanner
 Anti Virus
 Traduttore
 User Agent

 Info
 Contattaci
 Passa Parola
 Statistiche

    Cerca con:
Google
WebPc On

    Chi è Online

   Visitatori 25 Visitatori
   Utenti 0 Utenti

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui

    Siti amici
Roms Planet

    Segnalato da:
Segnala il tuo sito su GoldenWeb
WinTricks.it WebRing
Sito segnalato da Freeonline.it - La guida alle risorse gratuite

  Canone RAI in bolletta: ecco come funzionerà
Dal Web
Dal 2016 gli italiani pagheranno il canone Rai nella bolletta dell'elettricità. Saranno 100 euro divise in 10 rate. La legge di Stabilità chiarisce finalmente la modalità di pagamento del canone Rai in bolletta che entrerà in vigore nel 2016.

 Con la decisione del Governo di porre la fiducia al Senato è evidente che si è giunti al testo definitivo.

Prima di tutto è confermata la riduzione da 113,50 euro a 100 euro all'anno. In secondo luogo il pagamento avverrà con addebito sulle fatture emesse dalle aziende di distribuzione di energia elettrica in 10 rate mensili tra gennaio e ottobre. Dato che nella maggior parte dei casi la bolletta è bimestrale gli italiani troveranno in fattura un addebito di 20 euro - in pratica in cinque bollette.

"Il canone di abbonamento è, in ogni caso, dovuto una sola volta in relazione agli apparecchi di cui al primo comma detenuti, nei luoghi adibiti a propria residenza o dimora, dallo stesso soggetto e dai soggetti appartenenti alla stessa famiglia anagrafica, come individuata dall'articolo 4 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica", si legge nel testo.

Non sarà più possibile la cessazione dell'abbonamento per suggellamento. Infine per gli anni dal 2016, 2017 e 2018 le maggiori entrare (rispetto al bilancio di previsione 2016) verranno riversate all'Erario. Il primo anno per una quota pari al 33% e poi al 50%.

Saranno destinate all'ampliamento sino ad euro 8.000 della soglia reddituale prevista ai fini della esenzione dal pagamento del canone di abbonamento televisivo in favore di soggetti di età pari o superiore a settantacinque anni. Al finanziamento, fino ad un importo massimo di 50 milioni di euro in ragione d'anno, di un Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e al Fondo per la riduzione della pressione fiscale.

Fonte: Toms Hardware
Postato da: Sertek il Martedì, 22 dicembre 15 ore 21,12

 Precedente Successiva  
Microsoft Edge: è già crisi per il browser di Windows 10?Windows 10: la politica di update diventa più aggressiva

 
    Links Correlati
· Inoltre Dal Web
· News by Sertek


Articolo più letto relativo a Dal Web:
Internet, rischio di pagare bollette salate


    Valuta Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente


    Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


"Canone RAI in bolletta: ecco come funzionerà" | Login/Crea Account | 0 commenti
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati